Il FISIATRA
Il fisiatra è un medico, quindi laureato in medicina e
chirurgia, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa (o
a seconda della sede universitaria: Fisioterapia, Fisiatria,
Medicina Fisica e Riabilitazione) con particolare esperienza nel
trattamento di disabilità causata dalle diverse affezioni
patologiche e/o dal dolore e con competenze specifiche in
ambito neuromuscolare, osteoarticolare, cognitivo-relazionale,
biomeccanico-ergonomico e psicologico.
Ha competenze per valutare ed affrontare le problematiche relative
alla limitazione dell'autonomia e partecipazione della Persona in
relazione al proprio ambiente fisico, familiare, lavorativo e
sociale. Mira, pertanto, al massimo recupero delle funzioni ed
abilità con un approccio olistico alla persona. Lavora in team
interprofessionale e interdisciplinare e lo coordina nella
realizzazione del progetto riabilitativo avendo come obiettivo
l'outcome attraverso il massimo recupero delle funzioni e abilità
della Persona.
Il suo campo di interesse è il trattamento delle patologie
dell'apparato muscolo - scheletrico e del Sistema nervoso che
comportano deviazioni anatomiche o funzionali con conseguenti
deficit e/o perdita di autonomia della persona (es. rachialgie,
scoliosi, postumi ed esiti di traumi e fratture, ictus
cerebrali, morbo di Parkinson, S.L.A., demenze, ecc.).
Il fisiatra, dopo aver valutato i bisogni riabilitativi della persona, individua il protocollo medico specialistico riabilitativo (Progetto Riabilitativo Individuale con i relativi programmi riabilitativi) e le modalità e la durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa.
L'atto medico del fisiatra si concretizza, quindi, in prestazioni diagnostiche, valutative, terapeutiche (sia farmacologiche, sia strumentali e rieducative).
Cos'è la fisiatria
Il termine di "Fisiatria" è stato coniato dal Dr. Frank H. Krusen nel 1938. Tale terminologia è stata accettata dalla American Medical Association nel 1946. Il campo è cresciuto in particolare in risposta alla domanda di sofisticate tecniche di riabilitazione per il gran numero di soldati feriti di ritorno dalla seconda guerra mondiale .
La fisiatria è una disciplina medico-specialistica, esistente in tutti i paesi del mondo e riconosciuta dall'O.M.S., denominata anche Medicina Fisica e Riabilitativa.
L'interdisciplinarietà della fisiatria è forse l'aspetto che
maggiormente caratterizza il medico specialista in tale disciplina.
Infatti la medicina riabilitativa è operante nei postuimi e negli
esiti delle malattie traumatologiche, ortopediche, reumatologiche,
neurologiche, otorinolaringoiatriche, respiratorie, urologiche,
cardiologiche, dermatologiche, angiologiche. Le menomazioni che ne
derivano possono trovare giovamento ad opera della medicina
riabilitativa; ma il principio fondamentale e prioritario
ad ogni intervento medico riabilitativo è la diagnosi, la
quale deve essere fatta secondo le regole classiche della
medicina:
Anamnesi: deve essere accurata;
Esame obiettivo generale;
Esame obiettivo specialistico, attraverso le
conoscenze di clinica, semeiotica, biomeccanica ed anatomia
funzionale;
Esami di laboratorio e strumentali.
Solo dopo una Diagnosi (che può essere fatta solo dal Medico) può essere prescritto un trattamento sia esso farmacologico o fisioterapico. Infatti spesso sintomi simili possono derivare da patologie differenti ad esempio un dolore lombare può essere dovuto ad un problema della colonna lombare o ad un aneurisma dissecante dell'aorta addominale, per cui il trattamento è molto differente (nel secondo caso deve essere chirurgico per evitare rischi gravissimi per la vita del paziente).