Diagnosi Spalla
In presenza di dolore alla spalla è opportuno
rivolgersi a un medico che porrà la diagnosi in base al racconto
del paziente,
all'esame obiettivo e prescrivendo alcuni esami strumentali da
svolgere.
La presenza di fattori di rischio e l'età può deporre a favore
di questa
patologia, ma si dovrà anche valutare la presenza del
dolore alla
pressione, la mobilità della spalla e
bisogna fare
eseguire al paziente determinati movimenti, atti a mettere in
evidenza la
sindrome della cuffia dei rotatori (periartrite).
La manovra di Jobe permette di verificare
l'integrità del
tendine del muscolo sopraspinato e consiste nel far abdurre e
flettere di circa
30° ed intrarotare massimamente il braccio, da questa posizione il
movimento di
abduzione contro resistenza risulta impossibile in caso di lesione
al tendine
sopraspinato.
Per una completa valutazione delle condizioni della spalla è
necessario il
ricorso ad alcuni esami strumentali, in particolare all'ecografia
ed
eventualmente alla risonanza
magnetica.
La radiografia
(RX) consente di individuare la presenza di eventuali
calcificazioni, ma molte
volte può risultare negativa.
L'ecografia e, in maniera più precisa, la risonanza magnetica
(RM) possono
individuare i tendini della cuffia dei rotatori infiammati
o
lesionati.